
Dove camminare a Tarvisio : i 5 migliori itinerari per tutti
Tarvisio è quel classico paesino di montagna che pensi esista solo nei film. Un piccolo borgo della Val Canale situato a 745 metri di altitudine e custode di tradizioni e usanze tramandate di padre in figlio. La sfilata dei Krampus, l’inseguimento della Perchta Baba ma

Col Cornier Ciaspole
Il complesso delle Dolomiti Friulane, con la sua natura selvaggia è incontaminata offre spazi vasti dai quali è possibile ammirare, a 360° le vette circostanti alla portata di tutti gli escursionisti con un buon allenamento. Nel periodo che va da metà dicembre (metà novembre per

Rifugio Pradut Percorso
Tra le valli delle Dolomiti Friulane troviamo un suggestivo paesino ricco di storia e bellezze naturali. Un borgo in cui le tradizioni restano vive e tramandate di generazione in generazione. Collocato su una conca verdeggiante con le vette delle Dolomiti Friulane a far da cornice

Laghi di Fusine Inverno : il regno del freddo
A dieci chilometri dal paesino friulano di Tarvisio c’è un piccolo angolo di paradiso dove il freddo ha stabilito il suo regno, un posto, i laghi di Fusine dove in inverno la temperatura arriva fino a -34,5° (nel 1985). Arrivare ai Laghi di Fusine in

Baita Arneri Piancavallo : salita in notturna
Immagina di poter afferrare le stelle con un dito. Di averle così vicino al tuo sguardo che sembra quasi di toccarle. Immagina il bianco candore della neve e la luna a farla brillare. E noi, piccoli, dinnanzi alla bellezza della natura. Infine immagina che tutto

Passeggiata delle Malghe Piancavallo in inverno
Esistono una serie di sentieri per passeggiate invernali a Piancavallo che, lontano dalla folla e dagli impianti di risalita, permettono di fare sport e immergersi nella natura più selvaggia scoprendo un mondo incantato. Uno di questi percorsi è la passeggiata delle malghe Piancavallo che in inverno